Storie di Multiculturalità
Giovedì 19 settembre – ore 21:00
Presso sala consiliare del comune di Gruaro
Ingresso libero e gratuito
Le Danze friulane e i Balli Folclorici di confine tra passato e presente
Furlanski in ljudski plesi na meji med preteklostjo in sedanjostjo
Workshop: “Contaminazioni geografiche coreutiche tra Friuli e Veneto Orientale” a cura di Angelo Floramo
Delavnica: “Geografski vplivi na plese med Furlanijo in vzhodno Benečijo” delavnico vodi Angelo Floramo
Ensemble di archi dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani
Alessio Venier, maestro concertatore / koncertni mojster
Angelo Floramo, voce narrante / pripovedovalec
Musiche di / Glasba: Mainerio, J.S. Bach, Bragato, Kravos
Il Friuli, terra di confini, contrasti e molteplici etnie, ha nei secoli originato una notevole diversità di forme artistiche, in cui spicca la musica dedicata al ballo. La danza come espressione popolare ha trovato nel Friuli un grande sviluppo, testimoniato fin dal ‘500. La Furlana, decenni dopo, diventerà una delle danze più in voga in Europa, e ne scriveranno autori come Bach, Couperin, Ravel, in un percorso che dalla musica dell’età barocca porta fino alla contemporaneità.
Chiude il programma la musica per archi di José Bragato, storico collaboratore di Astor Piazzolla, nato a Udine e autore di numerose composizioni ispirate al mondo sudamericano, ma con ricordi e suggestioni della terra d’origine.
ANGELO FLORAMO
Angelo Floramo è nato a Udine nel 1966 e vive con le tre donne della sua vita a Borc, sperone longobardo sul fiume Tagliamento. Dottore in Storia con una tesi in filologia latina medievale, insegna materie letterarie al Magrini Marchetti di Gemona. Dal 2012 collabora con la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli in veste di consulente scientifico per la sezione antica, manoscritti e rari. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli specialistici aventi per oggetto il Medioevo e i suoi sogni. Per Ediciclo, assieme a Bottega Errante
Edizioni, ha esordito nella narrativa con Balkan Cirkus (2013), cui hanno fatto seguito, sempre per i tipi di Bottega Errante Edizioni, Guarneriana segreta (2015), l’Osteria dei passi perduti (2017) e la Veglia di Ljuba (2018). Quest’anno con la sessa casa editrice, insieme Mauro Daltin e Alessandro Venier, pubblica Il fiume a bordo. Viaggio Sentimentale tra il Tagliamento e l’Isonzo.
ORCHESTRA GIOVANILE FILARMONICI FRIULANI
Musica e cultura dei giovani per i giovani. Con questo spirito nasce, nel 2015, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico esempio di Regione di ensemble musicale gestito, coordinato e curato da under 35 e riconosciuto dal Ministero della Cultura. L’orchestra ha coinvolto più di 150 musicisti di età compresa tra i 16 e i 35 anni, e vanta una fitta attività concertistica in tutta la Regione. Si è esibita su palcoscenici prestigiosi come il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, Villa Manin, la Basilica di Aquileia. I Filarmonici Friulani sono stati diretti, tra gli altri, dai Maestri F. M. Bressan, M. Fiorini, F. Sulla, W. Themel, I. Vlainjc, e hanno collaborato con realtà musicali di rilievo come il Coro Polifonico di Ruda, il Coro del Friuli Venezia Giulia, l’Unione delle Società Corali Friulane. Ha eseguito in prima assoluta brani di Valter Sivilotti, Simonide Braconi e Alessio Domini, ed è promotrice del Concorso di Composizione “La Gnove Musiche” per compositori e compositrici under 35. Tra i solisti che hanno collaborato l’orchestra, spiccano Emanuela Battigelli, Andrea Cesari, Amedeo Cicchese, Christian Federici, Alex Sebastianutto, Christian Sebastianutto, Patrizia Tassini, Matteo Trentin e Laura Ulloa. Concerti dell’Orchestra Filarmonici Friulani sono stati trasmessi da Rai5, RaiRadio 1 FVG, Telefriuli e Udinese TV. Direttore artistico e stabile è Alessio Venier, violinista, compositore e direttore d’orchestra classe 1992.