• Home
  • Esplora
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Gruaro
  • Home
  • Esplora
  • Chi siamo
  • Blog
  • Contatti
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Strada dei mulini
Gallery
Gruaro
Itinerari

Strada dei mulini

Terra di acque

La particolare orditura morfologica del nostro territorio, unita all’evoluzione storica, ha determinato la bellezza del paesaggio che oggi è patrimonio di indiscusso valore, capace di rigenerare le deboli energie di una “società liquida”. È un giacimento da preservare perché – come afferma il poeta Zanzotto – “salvare il paesaggio della propria terra è salvare l’anima di coloro che l’abitano”. Questa dimensione esistenziale si costruisce poco per volta, ritagliando nell’arco del tempo ”produttivo” una pausa per sperimentare angoli di benessere spirituale, cercandoli prima di tutto negli spazi più prossimi, in orizzonti vicini a casa, a portata di piede o bicicletta.

Nel nostro caso il giacimento è costituito dalla fisionomia del paesaggio rurale e, in particolare, dalla sua connotazione fluviale.

Il paesaggio fluviale del Lemene

Attraversa l’intero territorio comunale da nord a sud. Il fiume deve il nome al latino “limen” (limite, confine), così menzionato per la prima volta nel 996 nel diploma dell’imperatore Ottone III al vescovo di Concordia. Nasce nella zona di risorgiva della pianura friulana occidentale, tra S. Vito al Tagliamento e Casarsa, scorre fino a Portogruaro dove si unisce alla roggia Versiola e al fiume Reghena. Dopo aver attraversato Concordia Sagittaria e aver ricevuto il fiume Loncòn, sfocia nella laguna di Caorle. Alimentato da acque di risorgiva, il Lemene è navigabile da Portogruaro a Caorle. Lungo 45 km, con un bacino interregionale, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, copre un’estensione di circa 1100 kmq.

Le sue acque in passato hanno attivato una rete molitoria molto diffusa su tutto il territorio.

Il paesaggio fluviale del fiume Reghena

Interessa anch’esso il territorio delle due regioni, Veneto e Friuli Venezia Giulia. È fiume di risorgiva che nasce tra S. Vito al Tagliamento e Casarsa; assume la denominazione “Reghena” bagnando i comuni di Sesto al Reghena, Cinto Caomaggiore e Gruaro e si immette, quale maggiore affluente, nel Lemene, nei pressi di Portogruaro. Tra gli altri affluenti, oltre a numerosi fossi e rogge, si rileva il Caomaggiore. Al pari del Lemene, appare storicamente nel documento del 996 e il nome deriva dalla radice prelatina “reca-rica” (torrente, corso d’acqua).

Sia il Lemene sia il Reghena sono inseriti nel progetto ambientale “Parco dei fiumi Lemene, Reghena e delle cave di Cinto”, istituito nel 2003 dalla provincia di Venezia, e fanno parte dell’area protetta di interesse locale stabilita dalla L.R. 40/84.

la Roggia Versiola

Nasce a nord-ovest di Bagnarola ed è alimentata da diversi fontanili, si getta nel Lemene a monte di Portogruaro, dopo un sinuoso percorso di circa 12 km. Il corso d’acqua deve l’origine del nome proprio alla sua tortuosità che deriva dal latino vertere (volgere, girarsi), riferito alle numerose anse che la roggia genera nel cammino.

Lago Artificiale Azzurro

Situato in fondo alla via Pascoli a Giai, è originato dalle ex cave di estrazione della ghiaia e ha un’estensione di circa 70000 mq. È stato riqualificato negli anni ’70 con una riconversione ben inserita nell’ambiente circostante. Il sistema lacustre si compone di due laghi: il piccolo, di proprietà comunale, con spazio verde attrezzato; il grande, di proprietà privata e in concessione al Comune, dove si effettua la pesca sportiva. È vietata la balneazione.

Lago Artificiale Acco

Sempre derivato da un ex cava della ditta Acco, l’omonimo lago si trova a Bagnara, in via Nievo, lungo il tratto di Giralemene che dalla frazione conduce ai mulini di Stalis.


Terra di mulini

Nel nostro territorio ricco di acque, in pochi km si contano molti mulini di interesse storico che hanno contribuito allo sviluppo della vita economica della zona e si trovano quasi tutti ai confini del comune. Storicamente la funzione principale del mulino è quella della macina da grani, al fine di sfarinare diversi tipi di granaglie; spesso è poi collegato alla pila, utilizzata per eliminare la lolla (scorza) dei chicchi. Talvolta è prevista la sega per la presenza nel territorio di vaste estensioni di boschi oppure il maglio per la lavorazione dei metalli, i folli per la lana e i maciolli per il lino.

In un ideale itinerario si parte dall’impianto de La Sega di Giai, all’estremo sud del comune, verso Portogruaro, giuridicamente Cinto Caomaggiore, sul Reghena. Attraversato Giai, ci si inoltra nella splendida enclave naturalistica di Boldara, sul Lemene, dove al confine con Cintello di Teglio Veneto un tempo c’erano due opifici: il Nogarolo, oggi scomparso, giuridicamente di Cintello, e il mulino grande di Boldara. Raggiunto il centro di Gruaro, c’è il mulino sulla roggia Versiola. Prendendo la strada per Cordovado, dopo Bagnara, incrociando il Lemene, c’è il sito di un mulino ora scomparso, dove è sorta la famosa fabbrica tessile. Arrivando al confine con Cordovado si trova poi il luogo del molinetto di Cordovado sul canale Gazzola, confine anche con Sesto e oggetto nei tempi antichi di continue dispute con l’abbazia. Oggi è visibile il fabbricato dell’ex mulino Segalotti-Iseppi che ha operato fino a metà Novecento. Rientrando a Bagnara, sulla strada per Bagnarola, si raggiunge la località Stalis dove, al confine con Sesto, sorgono i due mulini omonimi, il più antico nell’isola fluviale. A monte di Stalis, in località Bagnarola, si trova il sito borgo Siega, con l’opificio idraulico sulla roggia Versa che, dopo il “salto”, confluisce nel Lemene. La sua principale attività era la segheria (XVIII sec.), e tuttora si presenta nella fisionomia originale. Sempre a Bagnarola erano attivi un tempo il mulino Variola, il mulino Rumiel-Biason e il Rumilùt.

A Cordovado invece è ancora funzionante l’ex mulino Variola, sorto negli anni Venti del ‘900 e oggi gestito da “Grandi Molini Italiani”, uno dei più grossi stabilimenti molitori in Italia.

Degni di nota anche il sito del mulino di Villa Bombarda a Portovecchio, i mulini di Portogruaro e l’ex Pilariso di Sesto al Reghena.

Show more Hide all

Mappa

Contattaci

    Prenota una visita guidata con questo itinerario


    Luoghi correlati

    Il paesaggio letterario
    Itinerari
    Gruaro

    Il paesaggio letterario

    Il Giralemene
    Itinerari
    Gruaro

    Il Giralemene

    Strada di tabernacoli, oratori e chiesette campestri
    Itinerari
    Gruaro

    Strada di tabernacoli, oratori e chiesette campestri

    Strada dei miracoli
    Itinerari
    Gruaro

    Strada dei miracoli

    Portale Turistico del Comune di Gruaro (VE)

    Mappa del sito

    • Home
    • Esplora
    • Chi siamo
    • Blog
    • Contatti

    Contatti

    Comune di Gruaro
    Email info@gruarounpaesedavivere.it
    Tel. 0421/206371 int. 2

    Facebook-f

    2021 © Comune di Gruaro | Powered by VISYSTEM

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se clicchi su OK manifesti il tuo consenso.
    OK Leggi informativa
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Log in
    Forgot your password? Reset password.

    Sending login info,please wait...

    Sending info,please wait...

    Back to login

    Sending register info,please wait...

    • Aziende e Operatori
    • Itinerari
    • Luoghi di interesse